Skip to content Skip to footer

Adeodato Bossi-Urbani 1861 In presbiterio, su cantoria seicentesca in cornu evangelii, si trova l’organo a canne meccanico Adeodato Bossi-Urbani del 1861.  Lo strumento consta di due tastiere di 61 tasti (Do1-Do6) e una pedaliera dritta di 24 pedali con 12 note (Rit. dal Do13). I registri…

Fiorenzuola

Tonoli 1883 Organo costruito dal bresciano Tito Tonoli nel 1883 con riutilizzo di materiale settecentesco e successivamente integrato da anonimo nel secolo scorso, collocato nella navata destra in corrispondenza del primo intercolumnio, in cantoria mistilinea ritmata in tre specchiature e quattro paraste, aggettante al centro. Cassa in…

Gianfrè Chiesa 1836 Organo costruito nel 1836 dai fratelli Carlo e Giovanni Gianfré Chiesa e dal figlio di questi Cesare per la Confraternita della Santissima Trinità o del Riscatto degli Schiavi nella Chiesa della Madonnina a Cortemaggiore. Acquistato nel 1864 dalla parrocchia di S. Colombano Abate…

Organo principale Casaliggio

Organo Cesare Gianfrè 1874 Organo costruito dal piacentino Cesare Gianfrè nel 1874 riutilizzando materiale fonico preesistente (secoli XVII/XIX), collocato sopra la porta d’ingresso in cantoria lignea policroma. Cassa lignea coeva marmorizzata a tempera, recante alla base la parziale citazione del secondo emistichio del quarto versetto…

ORGANO SAN PEDRETTO (CASTELVETRO PIACENTINO VISTA FRONTALE

Organo Adeodato Bossi – Urbani 1872 Organo costruito nel 1872 dal Bergamasco Adeodato Bossi Urbani.Collocato in cantoria in cornu Epistolae, in cassa marmorizzata a tempera policroma con modanature dorate, paraste con scanalature dorate e timpano. Cantoria rettilinea aggettante nella zona centrale, anch’essa marmorizzata e ritmata…

Organo di Santo Spirito

Organo Lingiardi 1863 Organo costruito dai pavesi Fratelli Lingiardi nel 1863, collocato sopra la porta d’ingresso entrocassa lignea delimitata da due semicolonne tortili su mensole semicircolari, con mensole laterali di raccordo e trabeazione sormontata da cimasa e da due angeli musicanti ai lati.Cantoria lignea mistilinea poggiante…

L’edificio è stato commissionato dalla Confraternita detta della Morte, esistente sin dal 1260 presso la chiesa di santa Maria dell’Argine. Nel XVI secolo l’associazione religiosa trovava poi sistemazione nella chiesa di San Silvestro, denominata della “Morte Vecchia”. La Chiesa di San Cristoforo, detta “della Morte…

L’archivio conserva documenti importanti per la storia della collegiata, un fondo ricco di pergamene medioevale, antifonari dei sec. XVI e XVII, un’importantissima sezione musicale. Antonio Boccia, nella relazione del viaggio ai monti del Ducato, annotò che varie casse di pergamene erano state vendute dal canonico…

L’archivio conserva documenti pubblici e privati a partire dall’VIII secolo, diplomi e atti notarili di origine franca, da Carlo Magno in poi. Fra essi il diploma dell’anno 872 con cui l’imperatore Lodovico II elargisce un privilegio in favore del vescovo Paolo che, continuando l’opera dello…

Non vi sono notizie certe sulla data di istituzione della Biblioteca che si presume sia stata creata nel corso degli anni seguenti la fondazione del Seminario avvenuta nell’anno 1569 ad opera del Vescovo di Piacenza Mons. Paolo Burali d’Arezzo. Di seguito ampliata, anche attraverso donazioni…

L’Archivio Capitolare di Sant’Antonino, uno dei più ricchi e interessanti della regione Emilia Romagna, costituisce la memoria storica della città di Piacenza. Al suo interno sono conservati i documenti che testimoniano i privilegi concessi da papi ed imperatori alla chiesa patronale di Sant’Antonino, nonché i…

La Diocesi di Piacenza esiste ab antiquo, le sue origini risalgono all’epoca del martirio di Sant’Antonino e del primo vescovo San Vittore (IV sec.) e ha conosciuto nel corso del tempo numerose variazioni territoriali: comprendeva infatti anticamente anche il Cremasco, l’Oltrepò pavese fino a Casteggio,…

Andar per Valli e Cupole