Nella notte di Natale, un regalo è caduto dalla slitta di Santa Klaus: un povero bambino è rimasto senza un dono, dobbiamo aiutarlo a ritrovare il suo regalo! Ritrovo al Parco della Galleana. (7 €)
Seguiamo le tracce lasciate dai Re Magi durante il loro viaggio per portare i doni a Gesù Bambino. Dove ci condurranno? Ritrovo in Piazza Cavalli. (7 €)
Scopriamo insieme gli affreschi del Guercino che si trovano a 26 metri di altezza, stando comodamente seduti nella nostra cameretta! Al termine della visita, verranno inviate delle schede che i bambini potranno colorare insieme ai genitori.
Da sempre legato alla festa del 31 dicembre, il nome di questo santo è anche sinonimo di festa, baldoria, euforia per l’anno che ci attende. Ma chi era davvero Silvestro? Siamo consapevoli che nello stesso giorno la Chiesa celebra e ricorda uno dei più grandi…
Mons. Adriano Cevolotto, Vescovo della diocesi di Piacenza – Bobbio, e Gianmario Gazzi, Presidente Consiglio Nazionale Ordine Assistenti Sociali e della A.P.S.P. Cesare Benedetti di Mori (TN), si incontreranno per dialogare sul sostegno e la continuità delle relazioni umane e solidali nelle comunità ai tempi…
Un itinerario virtuale, un racconto del Natale per immagini, dall’Annunciazione alla nascita del Salvatore, all’Adorazione dei Magi, accostando capolavori provenienti da epoche e stili diversi, per cogliere l’evoluzione iconografica del tema. Un viaggio dalla scena scolpita sull’architrave del portale sinistro della Cattedrale (XII sec.), accostabile…
Quanti e quali sono i profeti o le sacerdotesse pagane, scelti per annunciare il lieto annunzio nella cupola del Duomo?
Ma soprattutto, le profezie parlano di Cristo o di Maria? C’è un solo modo per scoprirlo: dar voce agli stessi protagonisti!
Ascoltando il loro messaggio,…
Conosciamo insieme la nostra “pasticcera” Manu, che vi racconterà delle dolcezze del Natale, per lasciarvi poi un video a puntate per preparare biscotti natalizi da mangiare insieme alla vostra famiglia durante le feste.
Nel più grande tempio francescano piacentino fondato nel lontano 1278, sono numerose le opere d’arte che ancora oggi incantano e stupiscono i tanti fedeli o semplici curiosi. La vasta ricchezza e preziosità dei materiali, i nomi di un certo respiro che furono chiamati a realizzare…
Ascoltiamo insieme la lunga filastrocca che mette in rima il racconto della Santa più amata dai bambini e prepariamoci alla notte più attesa e lunga dell’anno!