Le chiese scomparse di Piacenza I – Tour virtuale guidato
Alla scoperta delle chiese di Piacenza che non ci sono più: demolite, riconvertite, soppresse.
Alla scoperta delle chiese di Piacenza che non ci sono più: demolite, riconvertite, soppresse.
In questa occasione le visite virtuali arrivano in Val Trebbia per scoprire la suggestiva chiesetta di Sant’Anna presso la Pietra Perduca (Travo). Incorniciata da un contesto paesaggistico unico, tra le colline e il Fiume Trebbia, la chiesa si erge sopra un imponente affioramento ofiolitico, roccia dal colore scuro nella quale ancora si trovano alcune vasche scavate, forse in uso alle antiche popolazioni della Valle.
In questa occasione le visite virtuali arrivano a Bobbio, #BorgodeiBorghi2019, per scoprire i musei diocesani «Museo dell'Abbazia» e «Museo Collezione Mazzolini».
Nel giorno che precede la festa del Santo Patrono di Piacenza, Sant'Antonino martire, una nuova visita guidata virtuale ci porterà alla scoperta del complesso architettonico della Basilica di Sant'Antonino, ricco di importanti testimonianze d'arte e di tradizione religiosa. Visiteremo, grazie alla preparazione delle guide di…
Per le Giornate di valorizzazione del patrimonio ecclesiastico torna l’appuntamento con le visite virtuali: in questa data scopriremo la Diocesi di Piacenza-Bobbio attraverso mappe e disegni antichi conservati a Kronos – Museo della Cattedrale e presso gli Archivi Diocesani. La serata è organizzata dall'Ufficio Beni Culturali della…
É tempo di fare il presepe e, in una conversazione che partirà dalla fatidica notte di Natale del 1223, cercheremo di scoprire le origini della rappresentazione dell’evento che ha cambiato il mondo, divenendo sempre più accessibile a tutti, grazie al proprio messaggio universale.
Nel più grande tempio francescano piacentino fondato nel lontano 1278, sono numerose le opere d’arte che ancora oggi incantano e stupiscono i tanti fedeli o semplici curiosi. La vasta ricchezza e preziosità dei materiali, i nomi di un certo respiro che furono chiamati a realizzare autentici capolavori possono tuttavia generare una domanda scontata: il messaggio di Francesco, povero tra i poveri, malato tra i malati, lieto nel dolore, è stato tradito. Fu veramente così? Attraverso un percorso virtuale, tenteremo di rispondere a questa domanda.
Quanti e quali sono i profeti o le sacerdotesse pagane, scelti per annunciare il lieto annunzio nella cupola del Duomo?
Ma soprattutto, le profezie parlano di Cristo o di Maria? C’è un solo modo per scoprirlo: dar voce agli stessi protagonisti!
Ascoltando il loro messaggio, ancora oggi ben visibile sui cartigli o gelosamente custodito nei libri chiusi, comprenderemo la portata di significato che si cela dietro queste importanti rivelazioni. Ma la gioia non termina qui, perché entreremo virtualmente nella casa del Padre, prendendo posto in mezzo agli angeli tra le nuvole.
Tornano gli appuntamenti con le visite virtuali di Kronos – Museo della Cattedrale di Piacenza e di CoolTour s.c. Giovedì 25 marzo, ore 21:00, un nuovo appuntamento dedicato questa volta alla Pasqua: la visita virtuale «Liturgia della Pasqua in Cattedrale: un percorso tra arte e…