LA STORIA DI SANTA LUCIA – online
Ascoltiamo insieme la lunga filastrocca che mette in rima il racconto della Santa più amata dai bambini e prepariamoci alla notte più attesa e lunga dell’anno!
Ascoltiamo insieme la lunga filastrocca che mette in rima il racconto della Santa più amata dai bambini e prepariamoci alla notte più attesa e lunga dell’anno!
Dall’isolamento del lockdown di primavera è nato, inconsapevolmente, un piccolo gioiello editoriale per Sabir editore: questo è un piccolo manuale per l’incanto. Manuale, perché ogni disegno è fatto da mani abili che immaginano storie attraverso i colori, che trasformano pensieri in personaggi e nuovi mondi…
In questo tempo di sofferenza, dove ci è chiesto di non uscire di casa, la magia del Natale rischia di scomparire. Che fare dunque? Niente paura, ognuno potrà sperimentarla virtualmente come e forse meglio di prima, sulle note di un percorso artistico davvero molto speciale.…
Nel più grande tempio francescano piacentino fondato nel lontano 1278, sono numerose le opere d’arte che ancora oggi incantano e stupiscono i tanti fedeli o semplici curiosi. La vasta ricchezza e preziosità dei materiali, i nomi di un certo respiro che furono chiamati a realizzare autentici capolavori possono tuttavia generare una domanda scontata: il messaggio di Francesco, povero tra i poveri, malato tra i malati, lieto nel dolore, è stato tradito. Fu veramente così? Attraverso un percorso virtuale, tenteremo di rispondere a questa domanda.
Conosciamo insieme la nostra “pasticcera” Manu, che vi racconterà delle dolcezze del Natale, per lasciarvi poi un video a puntate per preparare biscotti natalizi da mangiare insieme alla vostra famiglia durante le feste.
Quanti e quali sono i profeti o le sacerdotesse pagane, scelti per annunciare il lieto annunzio nella cupola del Duomo?
Ma soprattutto, le profezie parlano di Cristo o di Maria? C’è un solo modo per scoprirlo: dar voce agli stessi protagonisti!
Ascoltando il loro messaggio, ancora oggi ben visibile sui cartigli o gelosamente custodito nei libri chiusi, comprenderemo la portata di significato che si cela dietro queste importanti rivelazioni. Ma la gioia non termina qui, perché entreremo virtualmente nella casa del Padre, prendendo posto in mezzo agli angeli tra le nuvole.
Un itinerario virtuale, un racconto del Natale per immagini, dall’Annunciazione alla nascita del Salvatore, all’Adorazione dei Magi, accostando capolavori provenienti da epoche e stili diversi, per cogliere l’evoluzione iconografica del tema. Un viaggio dalla scena scolpita sull’architrave del portale sinistro della Cattedrale (XII sec.), accostabile all’illustrazione presente nel Libro del Maestro, per arrivare agli esempi più moderni, la ricerca psicologica nella resa dei personaggi della pittura di Guercino, la maternità di Maria. Un racconto che giunge all’Epifania, per concludersi poi con le immagini del Battesimo di Cristo nel fiume Giordano.
Mons. Adriano Cevolotto, Vescovo della diocesi di Piacenza – Bobbio, e Gianmario Gazzi, Presidente Consiglio Nazionale Ordine Assistenti Sociali e della A.P.S.P. Cesare Benedetti di Mori (TN), si incontreranno per dialogare sul sostegno e la continuità delle relazioni umane e solidali nelle comunità ai tempi della pandemia, coordinati dalla giornalista Barbara Tondini.
Da sempre legato alla festa del 31 dicembre, il nome di questo santo è anche sinonimo di festa, baldoria, euforia per l’anno che ci attende. Ma chi era davvero Silvestro? Siamo consapevoli che nello stesso giorno la Chiesa celebra e ricorda uno dei più grandi pontefici vissuti nel IV secolo, quando ancora esisteva l’impero romano? Tra mito, storia e leggenda, un imperatore, un drago, tre città (una è Piacenza!) attendono di svelarci il prezioso legame che li unisce. Che dite, proviamo ad ascoltarli?
Scopriamo insieme gli affreschi del Guercino che si trovano a 26 metri di altezza, stando comodamente seduti nella nostra cameretta! Al termine della visita, verranno inviate delle schede che i bambini potranno colorare insieme ai genitori.
Seguiamo le tracce lasciate dai Re Magi durante il loro viaggio per portare i doni a Gesù Bambino. Dove ci condurranno? Ritrovo in Piazza Cavalli. (7 €)
Nella notte di Natale, un regalo è caduto dalla slitta di Santa Klaus: un povero bambino è rimasto senza un dono, dobbiamo aiutarlo a ritrovare il suo regalo! Ritrovo al Parco della Galleana. (7 €)
Giovedì 21 gennaio '21, ore 21:00 (non si può sbagliare!): arriva online il tour «TRE PIAZZE, UNA STORIA COMUNE: PIACENZA TERRA DI PASSO». Avete mai provato a passeggiare virtualmente in una piazza storica italiana? La nostra Piacenza ne ha addirittura tre, ognuna con una storia…
Avvolto da un alone di mistero, quasi nulla si conosce dei primi gruppi di cristiani formatesi a Piacenza fra III e IV secolo, nell’epoca che gli storici chiamano paleocristiano. Ma, esistono alcuni segni che possono “parlarci” ancora oggi: partendo dai protagonisti, da Sant’Antonino, patrono della…
Un viaggio virtuale nella chiesa romanica di San Savino (1107) e intorno agli splendidi mosaici pavimentali della sua cripta. La partecipazione è gratuita. Le iscrizioni sono limitate a 100 connessioni (vale una connessione per ogni dispositivo individuale con il quale si segue la visita): registrarsi…
Tornano gli appuntamenti con le visite virtuali di Kronos – Museo della Cattedrale di Piacenza e di CoolTour s.c. Giovedì 25 marzo, ore 21:00, un nuovo appuntamento dedicato questa volta alla Pasqua: la visita virtuale «Liturgia della Pasqua in Cattedrale: un percorso tra arte e…
Qual è il fulcro centrale del presepe? La capanna con Maria, Giuseppe e il Gesù Bambino! E sapete quante volte e come sono rappresentati nelle opere del museo Kronos? Scopriamolo insieme e inseriamole nel nostro calendario dell’Avvento personalizzato, che impreziosiremo con vivaci colori e decorazioni!…
Andando alla scoperta delle rappresentazioni della stella cometa, che troveremo nelle opere del museo e della Cattedrale, riveleremo il suo significato, leggendo anche alcune filastrocche che ne raccontano la magia. Costruiamone poi una tutta nostra, con oro e brillantini, per un Natale pieno di Luce.…
In questa seconda edizione dei Vesperali d’Avvento saranno ancora una volta musica e parole a risuonare tra le maestose volte della Cattedrale per disegnare il singolare cammino che conduce al Natale. Un cammino caratterizzato da storie personali di ricerca che si esprimono in altrettante singolari…
In attesa della settima edizione di Natale ad Arte prosegue la serie di appuntamenti di “Aspettando… Natale ad Arte” a cura di Ufficio Beni Culturali della Diocesi, Kronos – Museo della Cattedrale e CoolTour. In questa occasione, tornano le visite virtuali online, strumento di valorizzazione…
Passione e solidarietà. Un connubio che ha portato tre presepisti – Mariarosaria Murgia, Luigi Pignotti e Luigi Vaghini, oltre a Gabriele Morsia – a realizzare i presepi esposti nella cattedrale di Piacenza a scopo benefico nella mostra “Presepando”. Il ricavato delle offerte andrà all' Associazione…
Santa Messa Episcopale animata dal Coro della Cattedrale. Al termine della celebrazione sul sagrato e in piazza Duomo si terranno la benedizione e deposizione dell'omaggio floreale alla statua della Madonna Immacolata sulla colonna della piazza stessa da parte dei Vigili del Fuoco.
Torna «Natale ad Arte» nella sua settima edizione: dall’8 dicembre al 14 gennaio: concerti, esperienze di visita, attività per bambini, incontri culturali a cura dell’Ufficio Beni Culturali della Diocesi di Piacenza-Bobbio, Kronos – Museo della Cattedrale e CoolTour. Circa trenta appuntamenti che comprendono una varietà…
Per la settima edizione di Natale ad Arte, a cura dell’Ufficio Beni Culturali della Diocesi, Kronos – Museo della Cattedrale e CoolTour, sabato 9 dicembre, ore 19:00, la piccola chiesa di Santa Maria in Cortina sarà la cornice del concerto dei musicisti Gianni Mimmo e…
Come sarebbe, prima di vedere un’opera d’arte…ascoltarla? Facciamoci trasportare dalle parole per descrivere nella nostra mente un’opera d’arte natalizia e proviamo a riprodurla prima di ammirare l’originale, andando a cercarla tra tutte quelle conservate in museo. età: 5 - 11 anni contributo di partecipazione: 3,00…
In arrivo l’ultimo appuntamento per il 2023 di «Piacenza da scoprire», inserito all’interno della settima edizione della rassegna culturale Natale ad Arte a cura dell’Ufficio Beni Culturali della Diocesi, Kronos – Museo della Cattedrale e CoolTour L’itinerario partirà alle ore 15.30 dal Museo Kronos e…
In questa seconda edizione dei Vesperali d’Avvento saranno ancora una volta musica e parole a risuonare tra le maestose volte della Cattedrale per disegnare il singolare cammino che conduce al Natale. Un cammino caratterizzato da storie personali di ricerca che si esprimono in altrettante singolari…
Prima della notte dell’attesa, i bambini potranno iniziare a sognare ad occhi chiusi nella calda atmosfera del museo Kronos, tra il fascino di sapori e profumi tipici di questo periodo invernale, scoprendo da alcune voci intorno a loro la storia di Santa Lucia. Fino a…
Venerdì 15 dicembre, alle ore 18:00, le sale del Museo Kronos ospiteranno la presentazione della pubblicazione “In cammino nel presepe. Viaggio nella simbologia cristiana del presepe rivisitata”, edizioni Lir, con l’autore Andrea Gobbi. Perché nel Presepe c'è l'osteria, oppure il frantoio? Quale significato hanno i…
Nella straordinaria e suggestiva cripta della chiesa abbaziale, attraverso video-proiezioni e suggestive installazioni, un’esperienza innovativa, multimediale e immersiva racconta la Madonna Sistina di Raffaello e il complesso monastico di San Sisto, luogo per il quale la celebre opera fu commissionata. Sarà inoltre possibile un esclusivo…