
Edizione 2023
Da domenica 26 marzo 2023 torna «Primavera ad Arte», la rassegna di eventi culturali promossa da «Kronos – Museo della Cattedrale di Piacenza», dall’Ufficio Beni Culturali ecclesiastici della Diocesi di Piacenza-Bobbio e da CoolTour s.c. Fino al Primo maggio, aperture straordinarie, visite ed itinerari guidati, attività didattiche per bambini, incontri culturali in presenza e online, eventi musicali, degustazioni.
Please wait while flipbook is loading. For more related info, FAQs and issues please refer to DearFlip WordPress Flipbook Plugin Help documentation.

Domenica 26 marzo, ore 15:30
Il curioso caso del “cercatore di fiori”
Escape room di primavera – Laboratorio didattico (6-11 anni)
In occasione di «Piacenza in Fiore»
Ad ogni fiore corrisponde un dipinto, ad ogni opera d’arte corrisponde un enigma. Attraversando stanze nascoste e corridoi labirintici e salendo per i suggestivi passaggi che conducono alla cupola, riusciremo a risolvere il misterioso caso del “cercatore di fiori” per trovare l’uscita?
Prenotazione obbligatoria al 331 4606435 (numero attivo dalle 10:00 alle 18:00) o cattedralepiacenza@gmail.com. Posti limitati.
Contributo di partecipazione 3,00 €

Domenica 26 marzo, ore 16:00
Da Don Camillo a Don Matteo: parroci a due ruote. La Chiesa vista dal sellino, dal XIX secolo ad oggi
Incontro culturale in occasione di «Piacenza in Fiore»
L’incontro, nato dalla collaborazione tra Kronos – Museo della Cattedrale e la Ciclofficina Sociale Pignone, proporrà un breve viaggio nella storia: a partire dalla fine dell’Ottocento, periodo in cui nasce la bicicletta, fino ai nostri giorni, si scoprirà come la Chiesa abbia assunto posizioni talvolta controverse nei confronti del mezzo di trasporto che ancora oggi viene considerato uno dei simboli di una vera e propria rivoluzione sociale.
Attraverso citazioni, immagini e testimonianze di diversi media – quali ad esempio libri, documenti, articoli, film e siti web – sarà possibile comprendere i passaggi fondamentali dall’età in cui si considerava la “bicicletta strumento del demonio” per giungere infine alla nascita del “Vatican Cycling Team”.
Un viaggio tra territori, persone e momenti andando alla scoperta dei protagonisti principali di questo movimentato processo e per cogliere le variegate sfumature che la bicicletta ha rappresentato anche per la Chiesa, non solo come mezzo di trasporto ma soprattutto come mezzo sociale.
“L’equilibrio della Chiesa assomiglia all’equilibrio della bicicletta: è ferma e va bene quando è in moto; se tu la lasci ferma, cade”. (Papa Francesco)
Dove: Salone Polifunzionale della Cattedrale di Piacenza, Chiostri del Duomo
Ingresso libero e gratuito fino a esaurimento posti

Sabato 25 e domenica 26 marzo
Riduzioni per i partecipanti alle «Giornate Fai di Primavera» del 25 e 26 marzo e apertura straordinaria Kronos – Museo della Cattedrale e della Salita alla cupola del Guercino in occasione di «Piacenza in Fiore».
Domenica 26 marzo e il sabato che la precede, in occasione delle Giornate FAI di Primavera, sarà possibile visitare Kronos – Museo della Cattedrale e salire alla cupola del Guercino e beneficiare della riduzione sul biglietto di ingresso, presentando un voucher che sarà consegnato ad ogni visitatore partecipante alle Giornate FAI (promozione valida fino ad esaurimento posti).
Domenica 26 marzo, in occasione della manifestazione Piacenza in Fiore, Kronos – Museo della Cattedrale con la salita alla cupola del Guercino sarà aperto dalle 14.00 alle 19.00 (ultimo ingresso alle ore 18.00).
Per la salita in cupola, prenotazione obbligatoria al 331.4606435 (numero attivo dalle 10:00 alle 18:00) o cattedralepiacenza@gmail.com. Posti limitati.
Dove: Museo della Cattedrale, giardino di via Prevostura 7, sul retro della Cattedrale di Piacenza

Mercoledì 29 marzo, ore 21:00 online su ZOOM
IL VANGELO SECONDO IL CINEMA
Incontro online in diretta streaming
Dai grandi kolossal dell’epoca d’oro del cinema hollywoodiano, fino ai lavori più recenti, l’incontro si propone di raccontare come nel tempo il cinema abbia narrato gli ultimi momenti della vita di Cristo.
Da “Il re dei re” a “The Passion”, da “Il Vangelo secondo Matteo” a “L’ultima tentazione di Cristo”, entreremo nel mondo della settima arte per osservare come questa, con la sua forza visiva, sia riuscita a parlare in un linguaggio nuovo del millenario messaggio del Vangelo, spesso non senza controversie e polemiche a fare da contorno.
L’appuntamento si svolgerà online su piattaforma Zoom alle ore 21.00.
Per partecipare gratuitamente, con la possibilità di interagire tramite eventuali domande e richieste di curiosità, è necessario iscriversi compilando il form contenuto nella seguente pagina web:
Per problemi tecnici in fase di iscrizione: cooltour2.0@gmail.com

Venerdì 31 Marzo, ore 20:30
LUIGI CHERUBINI – REQUIEM
Concerto in Cattedrale
La Cattedrale di Piacenza torna ad ospitare i grandi concerti della Fondazione Teatri con il Requiem di Cherubini
MISSA PRO DEFUNCTIS in do minore
precederà il Requiem, in prima esecuzione assoluta
FEDERICO PEROTTI (1993)
Room ninety-seven
sopra una passacaglia di Bernardo Storace
ORCHESTRA FILARMONICA ITALIANA
Direttore Matteo Beltrami
CORO DEL TEATRO MUNICIPALE DI PIACENZA
Maestro del coro Corrado Casati
Per informazioni Biglietteria del Teatro Municipale: tel. 0523 385720 / 385721

Domenica 2 aprile, ore 15:30
UOVA PER DIPINGERE, UOVA DA DIPINGERE
Laboratorio didattico per bambini (5-11 anni)
Come i monaci amanuensi, realizziamo insieme le tempere unendo l’uovo alle terre colorate.
Con questi colori di nostra produzione dipingeremo i gusci delle uova creando delle simpatiche ed allegre composizioni!
Prenotazione obbligatoria al 331 4606435 (numero attivo dalle 10:00 alle 18:00) o cattedralepiacenza@gmail.com. Posti limitati.
Contributo di partecipazione 3,00 €
Dove: Kronos, Museo della Cattedrale – giardino di via Prevostura 7 (retro della Cattedrale di Piacenza)

Domenica 2 aprile, ore 15:30
PASSIONE E RESURREZIONE: LA PASQUA NELL’ARTE DAL MEDIOEVO ALL’ETÀ MODERNA
Itinerario guidato in città per «Piacenza da scoprire»
Un itinerario in cui l’arte, grazie alle sue opere, ci accompagna negli ultimi dolorosi episodi della vita di Gesù. Partendo dalla Cattedrale, dove scopriremo anche un oggetto inedito legato alla tradizione della Pasqua, l’itinerario ci condurrà nella chiesa di San Giovanni in Canale, con la “Salita al monte Calvario” (1807) del Landi e nella chiesa di Santa Brigida, per ammirare la Cappella del Crocefisso, affrescata dal De Longe e impreziosita dal crocefisso di San Raimondo, oltre a importanti opere come l'”Ecce Homo” del Boselli (1703). Presso la chiesa di Sant’Ilario, con il suo architrave romanico, e in quella di San Francesco, per ripercorrere i momenti della deposizione, la pietà e la crocefissione attraverso straordinarie opere come il “Compianto” del Reti, soffermandoci sui significati artistici e religiosi di un momento fondamentale della nostra storia.
Prenotazione obbligatoria al 331 4606435 (numero attivo dalle 10:00 alle 18:00) o cattedralepiacenza@gmail.com. Posti limitati.
Contributo di partecipazione 7,00 €
La visita si attiverà al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.
Dove: ritrovo presso Kronos, Museo della Cattedrale – giardino di via Prevostura 7 (retro della Cattedrale di Piacenza)

Mercoledì 5 aprile, ore 21:00 online su ZOOM
I COLORI DELLA PASSIONE: la Via Crucis attraverso le opere d’arte più celebri del mondo e quelle della nostra diocesi, tra antichità e contemporaneo
Visita virtuale guidata in diretta streaming
La Via Crucis, momento di preghiera atto a ricostruire e commemorare il doloroso cammino compiuto da Gesù verso la crocifissione sul Golgota, coinvolge le scene più rappresentate nella storia dell’arte.
In occasione della Pasqua, l’incontro online si propone di raccontare, attraverso le più celebri opere del mondo e quelle della nostra diocesi, come l’arte ha da sempre il compito di creare una carica emotiva nello spettatore e di portarlo a un momento di riflessione, descrivendo gli ultimi episodi della vita di Gesù.”
L’appuntamento si svolgerà online su piattaforma Zoom alle ore 21.00.
Per partecipare gratuitamente, con la possibilità di interagire tramite eventuali domande e richieste di curiosità, è necessario iscriversi compilando il form contenuto nella seguente pagina web:
Per problemi tecnici in fase di iscrizione: cooltour2.0@gmail.com

Sabato 8 aprile, ore 18:00
Il grande mistero della croce nelle opere di Kronos – Museo della Cattedrale e della Collezione Mazzolini
Visita guidata a Kronos per la rassegna «Un’opera al mese»
La Crocifissione, via misteriosa scelta da Dio per salvare l’umanità, è rappresentata più volte nella storia dell’arte come dimostrazione della vittoria dell’amore sopra la morte. La visita accompagnerà i partecipanti in un itinerario tra le opere più antiche di «Kronos – Museo della Cattedrale» fino ad arrivare al linguaggio più contemporaneo della pittura di Henry d’Anty. Una delle sue opere, infatti, giungerà appositamente a «Kronos» dai depositi del Museo Collezione Mazzolini di Bobbio e sosterà poi nel Museo della Cattedrale di Piacenza per un mese. I partecipanti alla visita avranno modo di ammirarla in anteprima.
La visita fa parte della rassegna “Un’opera al mese” 2023.
Contributo di partecipazione: 5,00 €
Prenotazione obbligatoria al 331 4606435 (numero attivo dalle 10:00 alle 18:00) o cattedralepiacenza@gmail.com. Posti limitati.
La visita si attiverà al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti
Dove: Kronos, Museo della Cattedrale – giardino di via Prevostura 7 (retro della Cattedrale di Piacenza)

Lunedì 10 aprile (Lunedì dell’Angelo), ore 14:30
LA CATTEDRALE DI PIACENZA: UNA STORIA LUNGA 900 ANNI
Visita guidata in Cattedrale a cura del Museo Kronos
Un coinvolgente viaggio nel tempo che condurrà i visitatori alla scoperta dell’antica storia della chiesa madre della diocesi di Piacenza-Bobbio. Durante la visita guidata si ripercorreranno i 900 anni dalla sua costruzione, da San Giovanni de Domo, passando dal cuore del medioevo fino ai restauri effettuati dall’architetto Camillo Guidotti e commissionati da San Giovanni Battista Scalabrini.
Dove: Cattedrale di Piacenza (entrare all’interno)
Contributo di partecipazione: 5,00 €
Prenotazione consigliata al 331 4606435 (numero attivo dalle 10:00 alle 18:00) o cattedralepiacenza@gmail.com. Posti limitati.

Lunedì 10 aprile (Lunedì dell’Angelo), ore 15:30
ANGELI SUONATORI
Laboratorio didattico per bambini (6-11 anni)
Chi l’avrebbe mai detto che gli angeli sapessero suonare così tanti strumenti?
Flauto, trombone, violino, violoncello…affacciandoci dai matronei vedremo da vicino il dipinto che li rappresenta come un’allegra orchestra e realizzeremo insieme degli strumenti musicali utilizzando materiali riciclati. Pronti a fare festa?
Contributo di partecipazione: 3,00 €
Dove: Kronos, Museo della Cattedrale – giardino di via Prevostura 7 (retro della Cattedrale di Piacenza)
Prenotazione obbligatoria al 331 4606435 (numero attivo dalle 10:00 alle 18:00) o cattedralepiacenza@gmail.com. Posti limitati.

Lunedì 10 aprile (Lunedì dell’Angelo), ore 16:30
STRUMENTI DI UNA “VOLTA”
Incontro musicale in Cattedrale
Gli strumenti suonati dagli Angeli musicanti scendono eccezionalmente dai dipinti per farsi materia e suono reale nel coro della Cattedrale grazie a un incontro coordinato dal Maestro Federico Perotti, una narrazione di parole e musica eseguita da musicisti in carne ed ossa.
Dove: Cattedrale di Piacenza
Ingresso libero e gratuito fino a esaurimento posti

Mercoledì 12 aprile, ore 18:30
LE VOCI DELLA PASSIONE
Reading teatrale e visita guidata
Nella suggestiva cornice panoramica dei sottotetti della cattedrale, dove il Cristo monumentale opera di Mario Branca pare quasi librarsi nello spazio, si terrà la performance recitativa a cura di Cantiere Simone Weil, su testi selezionati di intellettuali e poeti che – in differenti contesti – hanno tradotto in linguaggio artistico la loro percezione dell’evento che ha cambiato la Storia.
Segue visita guidata alla Cupola del Guercino
Contributo di partecipazione: 15,00 €
Dove: Kronos, Museo della Cattedrale – giardino di via Prevostura 7 (retro della Cattedrale di Piacenza)
Prenotazione obbligatoria al 331 4606435 (numero attivo dalle 10:00 alle 18:00) o cattedralepiacenza@gmail.com. Posti limitati.
La visita si attiverà al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.

Sabato 15 Aprile, ore 21:00
VISITA GUIDATA TEATRALIZZATA E DISCESA AL POZZO DI SANT’ANTONINO
Apertura straordinaria della discesa
Apertura straordinaria del “Pozzo di Sant’Antonino”, luogo dove la tradizione cristiana vuole sia stato ritrovato il corpo del martire Antonino, patrono di Piacenza, in un sacrario del IV secolo, voltato e affrescato, accessibile al pubblico tramite un’affascinante discesa a 4 metri e mezzo di profondità. Nel suggestivo contesto della piccola chiesa di Santa Maria in Cortina, la Compagnia Agorà di Fombio ci accompagnerà in una visita guidata teatralizzata a lume di candela alla scoperta della storia del luogo, dell’arte e dei personaggi che introdurranno all’esperienza di discesa.
Dove: Chiesa di Santa Maria in Cortina, via Verdi 46
Contributo di partecipazione: 12,00 € comprensivo di visita teatralizzata e discesa al pozzo con accompagnatore
Prenotazione obbligatoria al 331 4606435 (numero attivo dalle 10:00 alle 18:00) o cattedralepiacenza@gmail.com. Posti limitati.
La visita si attiverà al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.

Domenica 16 Aprile, ore 15:00
ANDARE PER CHIOSTRI E GIARDINI
Itinerario guidato in città alla scoperta di chiostri e giardini storici
Per «Piacenza da scoprire» EXTRA
Un itinerario per conoscere spazi riservati di riposo o preghiera che arricchiscono i palazzi e le chiese. Un piccolo viaggio nei cortili e nei chiostri di Piacenza per conoscere l’architettura e la vita quotidiana di frati e nobili. Dai bellissimi orti delle Figlie di Sant’Anna a Palazzo Baldini di Giulio Ulisse Arata, per entrare bel cuore degli edifici e capirne la storia.
Contributo di partecipazione: 10,00 €
Dove: ritrovo presso Kronos, Museo della Cattedrale – giardino di via Prevostura 7 (retro della Cattedrale di Piacenza)
Prenotazione obbligatoria al 331 4606435 (numero attivo dalle 10:00 alle 18:00) o cattedralepiacenza@gmail.com. Posti limitati.
La visita si attiverà al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.

Domenica 16 Aprile, ore 15:30
CAPITELLI DI PRIMAVERA
Laboratorio didattico per bambini (5-11 anni)
La primavera è il risveglio della natura, e alla natura gli uomini si sono sempre ispirati per creare le proprie opere e comunicare un messaggio. Oggi andremo alla scoperta dei capitelli della cattedrale, con i loro animali fantastici e ricchi fogliami. Cosa rappresentano? Come e perché sono stati scolpiti? Scopriamo insieme cosa ci vogliono narrare attraverso una passeggiata tra le colonne e il supporto di foto ad alta definizione, per poi liberare la fantasia inventando un nuovo capitello, proprio come piace a te!
Contributo di partecipazione: 3,00 €
Dove: Kronos, Museo della Cattedrale – giardino di via Prevostura 7 (retro della Cattedrale di Piacenza)
Prenotazione obbligatoria al 331 4606435 (numero attivo dalle 10:00 alle 18:00) o cattedralepiacenza@gmail.com. Posti limitati.

Venerdì 21 aprile, ore 18:30
VISITA GUIDATA A MUSEO E CUPOLA CON ESPERIENZA ENOGASTRONOMICA
Scoprire e gustare le eccellenze del nostro territorio e della nostra storia: una appassionante visita guidata lungo tutto il percorso del museo, dalla piccola pinacoteca ai codici miniati, fino a salire alla meraviglia della cupola della cattedrale, attraverso percorsi i medievali che le maestranze costruttrici ricavarono nello spessore della muratura oltre 900 anni fa: scale a chiocciola, corridoi e sottotetti, consentendo continui affacci mozzafiato sulla città e sull’interno della Cattedrale. E, proprio dove il panorama si fa più suggestivo, soffermarsi potendo assaporare prodotti enogastronomici tipici, per avere un’esperienza completa ed esclusiva della città e del suo patrimonio.
Contributo di partecipazione: 20,00 €
Dove: Kronos, Museo della Cattedrale – giardino di via Prevostura 7 (retro della Cattedrale di Piacenza)
Prenotazione obbligatoria al 331 4606435 (numero attivo dalle 10:00 alle 18:00) o cattedralepiacenza@gmail.com. Posti limitati.

Domenica 23 aprile, ore 15:00
SCRIGNO D’ARTE E STORIA: VISITA GUIDATA ESCLUSIVA A PALAZZO VESCOVILE
Una visita guidata speciale all’interno del Palazzo Vescovile di Piacenza, realizzato alla metà del Cinquecento, ma il cui aspetto attuale si presenta in forme sette-ottocentesche.
La visita guidata “Scrigno d’arte e storia: visita guidata esclusiva a Palazzo Vescovile” partirà da Kronos – Museo della Cattedrale, per ammirare da vicino i meravigliosi profeti dipinti da Camillo Procaccini, apprezzandone dettagli pittorici e stilistici, prima della loro ricollocazione presso il Salone degli Affreschi del Palazzo Vescovile.
Andremo a scoprire insieme dove torneranno e per quale motivo dopo aver osservato la splendida facciata scandita da tre ordini di finestre e da un basamento in bugnato liscio, il portale d’accesso, affiancato da due imponenti telamoni, e il cinquecentesco cortile interno con portici ad archi a tutto sesto poggianti su eleganti capitelli. La visita si concluderà con una sorpresa: l’accesso esclusivo ad un ambiente mai aperto al pubblico.
Contributo di partecipazione: 8,00 €
Dove: ritrovo presso Kronos, Museo della Cattedrale – giardino di via Prevostura 7 (retro della Cattedrale di Piacenza)
Prenotazione obbligatoria al 331 4606435 (numero attivo dalle 10:00 alle 18:00) o cattedralepiacenza@gmail.com. Posti limitati.
La visita si attiverà al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.

Domenica 23 aprile, ore 15:30
PAESAGGI D’AUTORE
Laboratorio didattico per bambini (5-11 anni)
Si sa, con la primavera la natura rinasce e torna alla nostra attenzione con i suoi colori e i suoi profumi. Ma abbiamo mai provato ad osservarla nelle opere d’arte?
Con una passeggiata tra il Museo Kronos e la Cattedrale faremo in modo che gli sfondi naturali di alcune opere diventino i protagonisti del nostro pomeriggio, per poi essere noi a realizzare un personalissimo paesaggio primaverile con degli allegri e colorati pop-up d’autore!
Contributo di partecipazione: 3,00 €
Dove: Kronos, Museo della Cattedrale – giardino di via Prevostura 7 (retro della Cattedrale di Piacenza)
Prenotazione obbligatoria al 331 4606435 (numero attivo dalle 10:00 alle 18:00) o cattedralepiacenza@gmail.com. Posti limitati.

Venerdì 28 aprile, ore 18:30
VISITA GUIDATA A MUSEO E CUPOLA CON ESPERIENZA ENOGASTRONOMICA
Scoprire e gustare le eccellenze del nostro territorio e della nostra storia: una appassionante visita guidata lungo tutto il percorso del museo, dalla piccola pinacoteca ai codici miniati, fino a salire alla meraviglia della cupola della cattedrale, attraverso percorsi i medievali che le maestranze costruttrici ricavarono nello spessore della muratura oltre 900 anni fa: scale a chiocciola, corridoi e sottotetti, consentendo continui affacci mozzafiato sulla città e sull’interno della Cattedrale. E, proprio dove il panorama si fa più suggestivo, soffermarsi potendo assaporare prodotti enogastronomici tipici, per avere un’esperienza completa ed esclusiva della città e del suo patrimonio.
Contributo di partecipazione: 20,00 €
Dove: Kronos, Museo della Cattedrale – giardino di via Prevostura 7 (retro della Cattedrale di Piacenza)
Prenotazione obbligatoria al 331 4606435 (numero attivo dalle 10:00 alle 18:00) o cattedralepiacenza@gmail.com. Posti limitati.

Domenica 30 aprile, ore 15:30
LEGGERE SUI MURI. ISCRIZIONI E CURIOSITÀ PER LE VIE DI PIACENZA
passeggiata didattica per bambini e famiglie per la rassegna «Piacenza da scoprire»
Graffiti, iscrizioni, lapidi commemorative: la storia ha lasciato tracce scritte e scolpite su mura e pareti della nostra città. Un grande libro che andremo a leggere, collaborando insieme, rintracciando particolarità che raccontano piccole e grandi vicende, curiosità e assaggi di storia narrati sui muri. Pronti ad aguzzare la vista?
Contributo di partecipazione: 7,00 €
Dove: ritrovo presso Kronos, Museo della Cattedrale – giardino di via Prevostura 7 (retro della Cattedrale di Piacenza)
Prenotazione obbligatoria al 331 4606435 (numero attivo dalle 10:00 alle 18:00) o cattedralepiacenza@gmail.com. Posti limitati.
La visita si attiverà al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.

Lunedì 1 maggio, ore 15:30
STOFFE MERAVIGLIOSE E FIORI DI BOTTONI
Laboratorio didattico per bambini (5-11 anni)
Nelle sagrestie sono conservati abiti, stole e cappelli decorati con fiori, frutti e disegni preziosi.
Utilizziamo i colori acrilici, bottoni e fili d’oro per riprodurre a modo nostro alcune di queste bellissime decorazioni su stoffe di scarto e realizzare insieme una sciarpa da sfoggiare nelle occasioni importanti!
Contributo di partecipazione: 3,00 €
Dove: Kronos, Museo della Cattedrale – giardino di via Prevostura 7 (retro della Cattedrale di Piacenza)
Prenotazione obbligatoria al 331 4606435 (numero attivo dalle 10:00 alle 18:00) o cattedralepiacenza@gmail.com. Posti limitati.

Lunedì 1 maggio, ore 15:30
I PARATICI E LE “PIETRE PARLANTI” DELLA CATTEDRALE
Visita guidata in Cattedrale a cura del Museo Kronos
In occasione della Festa dei lavoratori, passeggiando all’interno della Cattedrale, andremo alla scoperta delle figure professionali dei paratici, raffigurati su alcuni dei grandi pilastri dell’edificio. Questi bassorilievi ancora oggi ci parlano della Piacenza che fu, raccontando di vite e lavoratori che furono protagonisti della costruzione della Cattedrale. Con loro ascolteremo anche le storie di altre figure che fanno capolino dai pilastri del Duomo e scoveremo sulla facciata della chiesa un’altra piccola curiosità legata alla Piacenza di un tempo”
Contributo di partecipazione: 7,00 €
Dove: ritrovo presso Kronos, Museo della Cattedrale – giardino di via Prevostura 7 (retro della Cattedrale di Piacenza)
Prenotazione obbligatoria al 331 4606435 (numero attivo dalle 10:00 alle 18:00) o cattedralepiacenza@gmail.com. Posti limitati.
La visita si attiverà al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.
VARIAZIONI ORARIO E APERTURE STRAORDINARIE MUSEO KRONOS:
Lunedì 10, Lunedì 24, Martedì 25 APRILE e Lunedì 1 MAGGIO il museo osserverà l’orario festivo con salita alla cupola alle ore 15:00, 16:00 e 17:00 senza obbligo di prenotazione.
Domenica 26 marzo: apertura dalle 14.00 alle 19.00 (ultimo ingresso alle ore 18.00).