Organo costruito dai pavesi Fratelli Lingiardi nel 1863, collocato sopra la porta d’ingresso entro
cassa lignea delimitata da due semicolonne tortili su mensole semicircolari, con mensole laterali di raccordo e trabeazione sormontata da cimasa e da due angeli musicanti ai lati.
Cantoria lignea mistilinea poggiante su due colonne di ordine dorico e ritmata in undici
specchiature, delle quali le tre centrali aggettanti, separate da colonne tortili.
Prospetto di 29 canne in unica campata con cuspide centrale e ali laterali; bocche allineate con labbro superiore a mitria, sulla sommità della quale è un punto a sbalzo. Le prime tre canne maggiori del prospetto sono Do1, Re1, Mi1 del Principale 8’ Bassi che prosegue nella cuspide centrale, mentre le canne corrispondenti alle prime quattro note cromatiche del medesimo registro (Do#1, Mib1, Fa#1, Sol#1) sono interne e in legno, su somiere dedicato collocato a sinistra del somiere maestro; le dieci canne delle ali laterali appartengono al Principale 16’ Soprani.
Tastiera di 61 note (Do1-Do6), con tasti diatonici ricoperti in osso e cromatici ricoperti in ebano;
divisione Bassi/Soprani Si2/Do3. Pedaliera a leggìo di 17 note (Do1-Mi2).