
CAVALLI 1870 Organo costruito da Giuseppe Cavalli (c. 1870), collocato sopra la porta d’ingresso in cantoria mistilinea ritmata in undici specchiature, aggettante – come di consueto – nella parte centrale. Cassa lignea con paraste laterali dipinta a tempera, arco ribassato con chiave centrale e trabeazione…

In presbiterio, su cantoria seicentesca in cornu evangelii, si trova l’organo a canne meccanico Adeodato Bossi-Urbani del 1861. Lo strumento consta di due tastiere di 61 tasti (Do1-Do6) e una pedaliera dritta di 24 pedali con 12 note (Rit. dal Do13). I registri del Grand’organo…

ORGANO ADEODATO BOSSI URBANI 1872 Organo costruito nel 1872 dal Bergamasco Adeodato Bossi Urbani.Collocato in cantoria in cornu Epistolae, in cassa marmorizzata a tempera policroma con modanaturedorate, paraste con scanalature dorate e timpano. Cantoria rettilinea aggettante nella zona centrale, anch’essa marmorizzata e ritmata in trespecchiature,…

Organo (CASTELVETRO PIACENTINO) LINGIARDI 1863

La chiesa dei SS. Giacomo e Filippo sorge isolata in località Bruso di Borgonovo Val Tidone, con orientamento Est-Ovest. E’ una chiesa romanica la cui esistenza è testimoniata dal Mille. Probabilmente fu costruita su di un tempio pagano. La facciata a capanna, oggetto di numerosi…

La struttura originaria della chiesa, rimaneggiata nel 1901, risale al XII secolo. Tracce dell’architettura romanica si ritrovano tutt’ora nell’abside in arenaria e nella torre campanaria. Per avere notizie dettagliate sulla chiesa di Sant’Ilario (dipendente dalle Pieve di Bilegno) occorre aspettare il XVI secolo. Dalla visita…

Le origini della chiesa risalgono alla fine del IV secolo o agli inizi del V, quando ad opera del vescovo Savino, iniziò l’evangelizzazione del municipio romano di Veleia, cui il Saltus Bituniae apparteneva civilmente. In seguito, il piccolo edificio diventò chiesa battesimale e pieve episcopale…

La chiesa sorge a lato della via Emilia, che passa sul lato sinistro, con fronte a capanna, rinserrato agli angoli da due lesene. Il portale è preceduto da un portico su quattro colonne tuscaniche in marmo, aperto sui lati. Al di sopra del portale si…

La costruzione della chiesa attuale risale al 1881 e fu voluta dal conte Ranuzio Anguissola Scotti. L’edificio fu terminato grazie a Giuseppina, consorte del conte. Nel 1884 fu consacrato dal vescovo Giovanni Battista Scalabrini. Agazzno è sede parrocchiale dal XVI secolo; la chiesa precedente fu…

Già nell’VIII secolo esisteva una piccola chiesa con beni immobili, sorta si dice dopo l’apparizione miracolosa della Madonna ad una pastorella sordomuta. Nel 774 Carlo Magno destinò la chiesa di Montelungo ai monaci di San Colombano, donazione confermata dai successori. Dell’edificio, ampliato nel XIII secolo,…

Nel 1790 circa Francesco Brigati volle erigere una piccola nicchia su di un pilastro, per esporvi una statuetta mariana in ricordo di una grazia; in seguito l’immagine fu sostituita da un dipinto mariano del piacentino Giuseppe Girardi (Giroldi). Nel 1834 vi fu costruita intorno una…

Una piccola chiesa dedicata alla natività di Maria, venne fondata dai monaci di San Colombano. Prima del 1150 la chiesa venne ricostruita. Nel 1250 l’edificio fu consacrato santuario.La chiesa attuale venne edificata nel 1807 dal capomastro Giovanni Sartorio su disegno di un ignoto architetto di…