Skip to content Skip to footer

Da una pubblicazione del 1897 conservata nell’archivio parrocchiale di Pione, il santuario risulta costruito tra la fine del XVIII secolo e l’inizio del XIX; precisamente l’erezione si data al 1805. Nel  1848 l’edificio, che dipende dalla parrocchia di Compiano, fu ampliato; così nel 1886, per…

Una piccola cappella fu costruita nel 1518, mentre l’edificio più grande si dice sia stato costruito nel 1612 e inaugurato nel 1631. Un’altra versione fa risalire l’ edificio a pianta ottagonale al periodo tra 1640 e 1675. La facciata, a frontone curvilineo, è definita da lesene…

Il tenente Marco Lezoli nel 1685 volle costruire a Bedonia un oratorio dedicato a San Marco, poi trasformato nel primo santuario della Madonna di San Marco. In seguito inglobato nel seminario ottocentesco, l’ambiente è arricchito da sei dipinti con Storie della vita di Maria del…

L’edificio è stato commissionato dalla Confraternita detta della Morte, esistente sin dal 1260 presso la chiesa di santa Maria dell’Argine. Nel XVI secolo l’associazione religiosa trovava poi sistemazione nella chiesa di San Silvestro, denominata della “Morte Vecchia”. La Chiesa di San Cristoforo, detta “della Morte…

L’edificio sacro fu costruito sul sito dell’antico oratorio dedicato a San Biagio, risalente al XIII secolo, in cui era già venerata un’immagine della Madonna. La chiesa fu restaurata nel 1621 e fu ricostruita tra 1774 e 1779 grazie alla munificenza di Battistina Bemi, perché pericolante.…

L’edificio, voluto da Don Andrea Mutti in sostituzione di un piccolo oratorio preesistente, è stato progettato da Carlo Felice Cattadori e. La chiesa dedicata a Santa Maria Madre delle Genti fu costruita tra 1958 e 1961 e nel 1964 elevata a santuario mariano diocesano. . L’interno…

Una cappella autonoma, meta di pellegrini, è documentata nella località, pur se alle dipendenze della Pieve di Stadera, già nel 1152. Nel Cinquecento si hanno invece notizie di una chiesa piuttosto ricca. Nel 1694 si parla di un abbattimento del coro e di una ricostruzione…

Nel 1676 il nobile piacentino Francesco Maria Tadini Albrici fece dipingere da Pietro Martire, la Madonna del Carmelo tra i santi Giuseppe e Francesco d’Assisi in una nicchia lungo la via Emilia nei pressi di Roveleto. L’immagine sortì tale devozione che il parroco di Fontana…

Il santuario ha origine da quella che era la cappella del castello di Rivergaro (fortilizio non più esistente), dedicata a San Giacomo, descritta nelle visite pastorali dal 1571. La chiesetta romanica, ad orientamento ortogonale rispetto a quello attuale, è stata inglobata nella costruzione odierna. Vi…

Nel 1973 il vescovo di Bobbio, Pietro Zuccarino, ha elevato la chiesa parrocchiale di San Giacomo in Pieve di Montarsolo a santuario della Madonna della Guardia. Risale all’estimo dell’anno 862 la prima attestazione dell’esistenza nella località di un oratorio dedicato a San Giacomo, figura tuttora…

Un documento attesta l’esistenza di un sacello con l’immagine della Madonna di Loreto già nel 1630. Nel 1644 il vescovo Alessandro Scappi, che resse la diocesi di Piacenza tra il 1627 e il 1650, riconobbe ufficialmente la cappella, affidandone la custodia alla Compagnia della Madonna…

La chiesa parrocchiale di Santo Stefano fu iniziata nel 1925 e venne terminata nel 1928. Il 17 agosto dello stesso anno fu consacrata dal vescovo di Bobbio, Matteo Pellegrino. Fu eretta sul fianco della vecchia chiesa e del campanile settecentesco. Il progetto si deve all’architetto…

Andar per Valli e Cupole