Organo costruito dal bresciano Tito Tonoli nel 1883 con riutilizzo di materiale settecentesco e successivamente integrato da anonimo nel secolo scorso, collocato nella navata destra in corrispondenza del primo intercolumnio, in cantoria mistilinea ritmata in tre specchiature e quattro paraste, aggettante al centro.
Cassa in legno riccamente intagliato, con trabeazione sormontata da cimasa recante lo stemma di Fiorenzuola d’Arda, costituito da tre rose dorate in campo rosso, sovrastate da corona.
Prospetto di 29 canne suddivise in cinque campate, canna maggiore corrispondente alla nota Sol0 del Principale 8’ Bassi, labbro superiore a mitria.
Tastiera di 65 tasti con prima ottava cromatica, ricostruita in sede di restauro; tasti diatonici ricoperti in osso, cromatici in ebano.
Divisione Bassi/Soprani Si2/Do3.
Pedaliera di 19 note le ultime due leve azionano Rollante e Terza Mano.
Registri azionati da inseriti da manette scorrevoli con incastro, disposte su due colonne a destra della tastiera.