
La chiesa dei SS. Giacomo e Filippo sorge isolata in località Bruso di Borgonovo Val Tidone, con orientamento Est-Ovest. E’ una chiesa romanica la cui esistenza è testimoniata dal Mille. Probabilmente fu costruita su di un tempio pagano. La facciata a capanna, oggetto di numerosi…

L’edificio, voluto da Don Andrea Mutti in sostituzione di un piccolo oratorio preesistente, è stato progettato da Carlo Felice Cattadori e. La chiesa dedicata a Santa Maria Madre delle Genti fu costruita tra 1958 e 1961 e nel 1964 elevata a santuario mariano diocesano. . L’interno…

Una cappella autonoma, meta di pellegrini, è documentata nella località, pur se alle dipendenze della Pieve di Stadera, già nel 1152. Nel Cinquecento si hanno invece notizie di una chiesa piuttosto ricca. Nel 1694 si parla di un abbattimento del coro e di una ricostruzione…

Databile tra la fine del XIII e l’inizio del XIV secolo e costruita secondo i criteri dello stile gotico lombardo, la Collegiata di San Giovanni Battista è la chiesa maggiore del paese. Le opere artistiche più importanti sono il fonte battesimale (elegante opera in marmo lunense scolpita nel…

A Borgonovo Val Tidone, la bella collegiata di origini romaniche, di chiaro gusto gotico-lombardo rimaneggiata nel XV secolo, si presenta interamente in mattoni a vista con una facciata coronata da tre cuspidi e portale centrale lunettato. Nell’imponente interno a tre navate, scandito da pilastri cilindrici…