Le chiese scomparse di Piacenza I – Tour virtuale guidato
Alla scoperta delle chiese di Piacenza che non ci sono più: demolite, riconvertite, soppresse.
Alla scoperta delle chiese di Piacenza che non ci sono più: demolite, riconvertite, soppresse.
Tornano i tour in presenza di Cooltour Piacenza (i "tradizionali" tour fatti di persona ALL'APERTO) e tornano con la replica de «Le chiese scomparse di Piacenza II» vissuto in presenza sabato 11 luglio. Un viaggio alla ricerca delle chiese di Piacenza che non ci sono…
In questa occasione le visite virtuali arrivano in Val Trebbia per scoprire la suggestiva chiesetta di Sant’Anna presso la Pietra Perduca (Travo). Incorniciata da un contesto paesaggistico unico, tra le colline e il Fiume Trebbia, la chiesa si erge sopra un imponente affioramento ofiolitico, roccia dal colore scuro nella quale ancora si trovano alcune vasche scavate, forse in uso alle antiche popolazioni della Valle.
Nel giorno che precede la festa del Santo Patrono di Piacenza, Sant'Antonino martire, una nuova visita guidata virtuale ci porterà alla scoperta del complesso architettonico della Basilica di Sant'Antonino, ricco di importanti testimonianze d'arte e di tradizione religiosa. Visiteremo, grazie alla preparazione delle guide di…
Per le Giornate di valorizzazione del patrimonio ecclesiastico torna l’appuntamento con le visite virtuali: in questa data scopriremo la Diocesi di Piacenza-Bobbio attraverso mappe e disegni antichi conservati a Kronos – Museo della Cattedrale e presso gli Archivi Diocesani. La serata è organizzata dall'Ufficio Beni Culturali della…
Sabato 26 e domenica 27 settembre si celebrano le Giornate Europee del Patrimonio 2020 dedicate al tema Imparare per la vita, nella traduzione del tema europeo Heritage and education. Learning for Life. La Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Parma e…
Sabato 26 e domenica 27 settembre si celebrano le Giornate Europee del Patrimonio 2020 dedicate al tema Imparare per la vita, nella traduzione del tema europeo Heritage and education. Learning for Life. La Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Parma e…
In occasione delle Giornate di valorizzazione del patrimonio ecclesiastico un tour in presenza gratuito ci accompagnerà alla scoperta della diocesi di Piacenza attraverso mappe e disegni. Partiremo dalle importanti testimonianze custodite dal Complesso monumentale della Cattedrale di Piacenza per spostarci poi nella Biblioteca del Seminario vescovile, dove…
Sabato 26 e domenica 27 settembre si celebrano le Giornate Europee del Patrimonio 2020 dedicate al tema Imparare per la vita, nella traduzione del tema europeo Heritage and education. Learning for Life. La Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Parma e…
Sabato 26 e domenica 27 settembre si celebrano le Giornate Europee del Patrimonio 2020 dedicate al tema Imparare per la vita, nella traduzione del tema europeo Heritage and education. Learning for Life. La Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Parma e…
Per le Giornate di valorizzazione del patrimonio ecclesiastico un nuovo appuntamento con le visite virtuali: in questa data vivremo un racconto “a distanza”, ognuno dalle proprie abitazioni, di quello che fu un flagello in varie epoche del nostro passato: la peste. Lo faremo attraverso testimonianze…
Per la 33°edizione del Festival 'ANTICHI ORGANI', quest'anno dedicato al coreografo e danzatore Domenichino da Piacenza, il concerto nella Chiesa di San Sisto.
In occasione delle "Giornate di valorizzazione del patrimonio ecclesiastico" un tour in presenza gratuito ci condurrà in un racconto di quello che fu un flagello in varie epoche del nostro passato: la peste.
Per le Giornate di valorizzazione del patrimonio ecclesiastico un nuovo appuntamento: in questa occasione vivremo un racconto dell'opera del vescovo Giovanni Battista Scalabrini, che tanto si spese a favore di chi lasciava il proprio Paese per approdare nel "Nuovo Mondo". Lo faremo attraverso testimonianze custodite…
Controlla le aperture straordinarie in "Apertura" Apre al pubblico il prossimo 18 ottobre il nuovo evento culturale “San Francesco dall’Alto. Con lo sguardo verso il cielo” organizzato dalla Diocesi di Piacenza-Bobbio - Ufficio Beni Culturali e parrocchia di San Francesco, in collaborazione con Cooltour.In occasione…
Sempre in occasione delle Giornate di valorizzazione del patrimonio ecclesiastico un tour in presenza eccezionalmente gratuito ci condurrà sulle orme di Giovanni Battista Scalabrini, apostolo dei migranti. La visita in presenza si terrà presso il MES - Museo dell'Emigrazione Scalabrini, via Torta 14. L'evento nasce…
É tempo di fare il presepe e, in una conversazione che partirà dalla fatidica notte di Natale del 1223, cercheremo di scoprire le origini della rappresentazione dell’evento che ha cambiato il mondo, divenendo sempre più accessibile a tutti, grazie al proprio messaggio universale.
In ottemperanza alle prescrizioni del DPCM del 3 dicembre 2020, i Musei rimangono chiusi al pubblico fino al 15 gennaio (salvo nuove e ulteriori indicazioni ministeriali); la cultura però non si ferma e si arricchisce con le proposte della IV edizione di «Natale ad Arte»!…
Ascoltiamo insieme la lunga filastrocca che mette in rima il racconto della Santa più amata dai bambini e prepariamoci alla notte più attesa e lunga dell’anno!
Dall’isolamento del lockdown di primavera è nato, inconsapevolmente, un piccolo gioiello editoriale per Sabir editore: questo è un piccolo manuale per l’incanto. Manuale, perché ogni disegno è fatto da mani abili che immaginano storie attraverso i colori, che trasformano pensieri in personaggi e nuovi mondi…
In questo tempo di sofferenza, dove ci è chiesto di non uscire di casa, la magia del Natale rischia di scomparire. Che fare dunque? Niente paura, ognuno potrà sperimentarla virtualmente come e forse meglio di prima, sulle note di un percorso artistico davvero molto speciale.…
Nel più grande tempio francescano piacentino fondato nel lontano 1278, sono numerose le opere d’arte che ancora oggi incantano e stupiscono i tanti fedeli o semplici curiosi. La vasta ricchezza e preziosità dei materiali, i nomi di un certo respiro che furono chiamati a realizzare autentici capolavori possono tuttavia generare una domanda scontata: il messaggio di Francesco, povero tra i poveri, malato tra i malati, lieto nel dolore, è stato tradito. Fu veramente così? Attraverso un percorso virtuale, tenteremo di rispondere a questa domanda.