Skip to content Skip to footer

In presbiterio, su cantoria seicentesca in cornu evangelii, si trova l’organo a canne meccanico Adeodato Bossi-Urbani del 1861. Lo strumento consta di due tastiere di 61 tasti (Do1-Do6) e una pedaliera dritta di 24 pedali con 12 note (Rit. dal Do13). I registri del Grand’organo…

ORGANO SAN PEDRETTO (CASTELVETRO PIACENTINO VISTA FRONTALE

ORGANO ADEODATO BOSSI URBANI 1872 Organo costruito nel 1872 dal Bergamasco Adeodato Bossi Urbani.Collocato in cantoria in cornu Epistolae, in cassa marmorizzata a tempera policroma con modanaturedorate, paraste con scanalature dorate e timpano. Cantoria rettilinea aggettante nella zona centrale, anch’essa marmorizzata e ritmata in trespecchiature,…

Organo di Santo Spirito

Organo (CASTELVETRO PIACENTINO) LINGIARDI 1863

L’edificio è stato commissionato dalla Confraternita detta della Morte, esistente sin dal 1260 presso la chiesa di santa Maria dell’Argine. Nel XVI secolo l’associazione religiosa trovava poi sistemazione nella chiesa di San Silvestro, denominata della “Morte Vecchia”. La Chiesa di San Cristoforo, detta “della Morte…

L’archivio conserva documenti importanti per la storia della collegiata, un fondo ricco di pergamene medioevale, antifonari dei sec. XVI e XVII, un’importantissima sezione musicale. Antonio Boccia, nella relazione del viaggio ai monti del Ducato, annotò che varie casse di pergamene erano state vendute dal canonico…

L’archivio conserva documenti pubblici e privati a partire dall’VIII secolo, diplomi e atti notarili di origine franca, da Carlo Magno in poi. Fra essi il diploma dell’anno 872 con cui l’imperatore Lodovico II elargisce un privilegio in favore del vescovo Paolo che, continuando l’opera dello…

Non vi sono notizie certe sulla data di istituzione della Biblioteca che si presume sia stata creata nel corso degli anni seguenti la fondazione del Seminario avvenuta nell’anno 1569 ad opera del Vescovo di Piacenza Mons. Paolo Burali d’Arezzo. Di seguito ampliata, anche attraverso donazioni…

L’Archivio Capitolare di Sant’Antonino, uno dei più ricchi e interessanti della regione Emilia Romagna, costituisce la memoria storica della città di Piacenza. Al suo interno sono conservati i documenti che testimoniano i privilegi concessi da papi ed imperatori alla chiesa patronale di Sant’Antonino, nonché i…

La Diocesi di Piacenza esiste ab antiquo, le sue origini risalgono all’epoca del martirio di Sant’Antonino e del primo vescovo San Vittore (IV sec.) e ha conosciuto nel corso del tempo numerose variazioni territoriali: comprendeva infatti anticamente anche il Cremasco, l’Oltrepò pavese fino a Casteggio,…

La Biblioteca Antica e la Biblioteca Moderna: Nella Biblioteca Antica del Seminario è confluito un consistente patrimonio librario antico (dal 1500 al 1830), proveniente dal Collegio Alberoni e da alcune famiglie bedoniesi, oltre che dai lasciti di tanti sacerdoti: si tratta di una raccolta di…

A Ottone ha sede un museo poco conosciuto di arte sacra, nato da un’idea di Attilio Carboni, promosso e realizzato grazie alla volontà dell’amministrazione municipale e visitabile dal 2001. L’esposizione museale si sviluppa in tre sale situate al piano terreno e al piano rialzato del…

La Bellotta, di proprietà dell’Opera Diocesana per la Preservazione della Fede, è un centro pastorale e casa per ferie della Diocesi di Piacenza – Bobbio. Nasce da un antico collegio ristrutturato nel 2005, dependance villa dell’Ottocento. Dispone di 38 camere da 2-3-4 posti letto tutte…

Andar per Valli e Cupole