
Un documento attesta l’esistenza di un sacello con l’immagine della Madonna di Loreto già nel 1630. Nel 1644 il vescovo Alessandro Scappi, che resse la diocesi di Piacenza tra il 1627 e il 1650, riconobbe ufficialmente la cappella, affidandone la custodia alla Compagnia della Madonna…

La ricostruzione del santuario, rimasto in stato di abbandono a partire dal 1915, fu opera di Don Aldo Castagnoli che vi si dedicò dal 1972. La facciata, in pietra a vista, è a capanna con portale a tutto sesto in conci di pietra, al di…

La chiesa, parrocchiale e santuario, fu costruita tra il 1706 e il 1739 sul luogo di un precedente edificio religioso. A pianta centrale con abside sporgente e volta unghiata, si rifà a uno schema planimetrico diffuso in ambito ligure, raro invece nel Piacentino. La facciata…

Sul Monte Penice anticamente vi era un luogo di culto pagano. Quando nel 622 re Adoloaldo giunse a Bobbio e salì sulla cima del monte in visita devozionale con la madre Teodolinda, quest’ultima espresse il desiderio che il Penice venisse donato al monastero di San…

L’origine della devozione risale alla seconda metà del XIV secolo, quando Adriano Repetino fece dipingere sull’esterno di un muro di sua proprietà una Madonna in trono col Bambino i cui lineamenti mutarono prodigiosamente nel 1472. Da quel momento il culto aumentò, si verificarono i primi…
In seguito all’apparizione miracolosa di Maria avvenuta intorno al 1496-1497, sorse a Bettola una chiesa, poi affidata ai Francescani che costruirono nei pressi il loro convento. L’edificio sacro divenne meta di pellegrinaggi anche illustri e, quando nel 1829 il borgo di San Giovanni venne eretto…

Il santuario custodisce un affresco staccato del XV secolo, raffigurante la Madonna del Latte. Secondo la tradizione il dipinto era posto nel primo Quattrocento su di un pilastro nei pressi della località in cui si svolse un’apparizione miracolosa ad una ragazza sordomuta, che fu guarita.…

L’antica chiesa parrocchiale di Castione sorgeva sulla piana di Sant’Antonino e aveva omonima dedicazione. Divenuta inagibile nel corso del tempo, fu definitivamente declassata a oratorio nel 1775 dal vescovo Pisani, nel 1810 fu convertita in cimitero, nel 1870 totalmente abbandonata. La chiesa attuale, dedicata a…

Databile tra la fine del XIII e l’inizio del XIV secolo e costruita secondo i criteri dello stile gotico lombardo, la Collegiata di San Giovanni Battista è la chiesa maggiore del paese. Le opere artistiche più importanti sono il fonte battesimale (elegante opera in marmo lunense scolpita nel…

Nel 1495, costituita dal solo santuario con il coro, dal transetto dell’abside e dalla prima campata delle tre navate, la chiesa di Santa Maria delle Grazie fu dichiarata parrocchiale, in sostituzione della più antica di San Lorenzo; nel 1499 fu consacrata dal vescovo Fabrizio Marliani,…

A Borgonovo Val Tidone, la bella collegiata di origini romaniche, di chiaro gusto gotico-lombardo rimaneggiata nel XV secolo, si presenta interamente in mattoni a vista con una facciata coronata da tre cuspidi e portale centrale lunettato. Nell’imponente interno a tre navate, scandito da pilastri cilindrici…

In posizione solitaria rispetto al borgo in stile, che accoglie ogni anno migliaia di visitatori, sorge l’antica chiesa parrocchiale, intitolata ai Santi Cosma e Damiano, martirizzati al tempo di Diocleziano (intorno al 303-305) ad Egea di Cilicia sul golfo di Alessandretta. E’ fondata convinzione che…