Skip to content Skip to footer

In seguito all’apparizione miracolosa di Maria avvenuta intorno al 1496-1497, sorse a Bettola una chiesa, poi affidata ai Francescani che costruirono nei pressi il loro convento. L’edificio sacro divenne meta di pellegrinaggi anche illustri e, quando nel 1829 il borgo di San Giovanni venne eretto…

Il santuario custodisce un affresco staccato del XV secolo, raffigurante la Madonna del Latte. Secondo la tradizione il dipinto  era posto nel primo Quattrocento su di un pilastro nei pressi della località in cui si svolse un’apparizione miracolosa ad una ragazza sordomuta, che fu guarita.…

Sul finire del Settecento fu affidato a Lotario Tomba, noto architetto piacentino, il progetto di un sacello atto a contenere un dipinto mariano già molto venerato a metà Seicento, un tempo posizionato all’esterno del Convento detto della Neve. Tuttora esistente, l’opera raffigura la Madonna col…

L’antica chiesa parrocchiale di Castione sorgeva sulla piana di Sant’Antonino e aveva omonima dedicazione. Divenuta inagibile nel corso del tempo, fu definitivamente declassata a oratorio nel 1775 dal vescovo Pisani, nel 1810 fu convertita in cimitero,  nel 1870 totalmente abbandonata.  La chiesa attuale,  dedicata a…

La piccola chiesa sorge davanti al Teatro Municipale nel luogo dove ne era stata costruita una precedente probabilmente per interessamento del vescovo Savino (375-420). Fu riedificata tra X e XI secolo.. All’interno conserva in volta e lunette del santuario affreschi cinquecenteschi con storie mariane:  nelle…

L’attuale chiesa di San Pietro sorse nell’ultima parte del Cinquecento sui resti dell’antico tempio di S. Pietro al Foro (IX secolo), bruciato nel 1174 e poi ricostruito. Fu voluta dalla Compagnia dei Gesuiti che, giunta a Piacenza nel 1582, dopo una temporanea collocazione in un…

L’edificio, nelle forme attuali, risale all’ultimo periodo del Cinquecento. Fu costruito a partire dal 1577 nel luogo di una precedente chiesa intitolata a Santa Croce che funzionò come parrocchiale fino al 1440, quando soppressa fu aggregata all’Arcipretura della Cattedrale. L’architettura, con paramento murario in mattoni…

Databile tra la fine del XIII e l’inizio del XIV secolo e costruita secondo i criteri dello stile gotico lombardo, la Collegiata di San Giovanni Battista  è la chiesa maggiore del paese. Le opere artistiche più importanti sono il fonte battesimale (elegante opera in marmo lunense scolpita nel…

Nel 1495, costituita dal solo santuario con il coro, dal transetto dell’abside e dalla prima campata delle tre navate, la chiesa di Santa Maria delle Grazie fu dichiarata parrocchiale, in sostituzione della più antica di San Lorenzo; nel 1499 fu consacrata dal vescovo Fabrizio Marliani,…

San Sepolcro, il cui progetto è firmato da Alessio Tramello,fu costruito tra il 1513 e il 1533 per i monaci Olivetani; in periodo napoleonico venne trasformato in ospedale militare e solo nel 1903 riaperto al culto. Accanto alla chiesa sorge l’ex convento dei Padri Olivetani,…

Architettura gotica padana, ad aula, nel XII secolo era un monastero affidato agli Umiliati che, secondo la tradizione avrebbe ospitato nel Trecento san Rocco di Montpellier , di cui si conservano un dipinto e una statua. La facciata è stata rifatta nel 1957 su disegno…

A Borgonovo Val Tidone, la bella collegiata di origini romaniche, di chiaro gusto gotico-lombardo rimaneggiata nel XV secolo,  si presenta interamente in mattoni a vista con una facciata coronata da tre cuspidi e portale centrale lunettato. Nell’imponente interno a tre navate, scandito da pilastri cilindrici…

Andar per Valli e Cupole